Varietà autoctone

"Ci vediamo come ambasciatori delle varietà locali e autoctone come il Ciliegiolo, Sangiovese e Vermentino, ma desideriamo ripristinare anche una varietà quasi perduta, il Canaiolo Bianco. Fanno parte della squadra anche due globe trotter, il Merlot e il Petit Manseng."

Spinti dei principi di un’agricoltura biologica e biodinamica, crediamo nell'armonia e nell’equilibrio di ogni elemento per creare un pura espressione di questo terroir unico.

 

Lavora con gli elementi, invece di controllarl

Per un’azienda biodinamica l'equilibrio tra i diversi elementi della tenuta è fondamentale.
Mucche, asini e cavalli circolano liberi, pascolano nei vigneti e producono il letame che Colline Albelle utilizza per la preparazione 500.
Il bosco rappresenta oltre il 50% della tenuta. Questa riserva di biodiversità aiuta a trovare un perfetto equilibrio tra insetti, uccelli e uva.

"La natura stessa sa come agire al meglio e meno noi interferiamo, più la voce autentica della terra può emergere. Utilizzare le colture di copertura come fertilizzanti verdi, preparazioni di diversi estratti di piante, miele e propoli, insieme ad un lavoro in sintonia con i cicli della luna, delle stelle e del sole, è il modo più naturale per mostrare la purezza del frutto."

Facebook Icon
Instagram Icon

Copyright © 2023